Importanza del magazzinaggio nella logistica aziendale

  • Home
  • Logistica
  • Importanza del magazzinaggio nella logistica aziendale

L’importanza del magazzinaggio nella logistica aziendale

In mezzo alla prevalenza dello shopping online e delle consegne in giornata c’è un eroe non celebrato che aiuta a facilitare la produzione, l’importazione, l’esportazione e il trasporto delle merci: lo stoccaggio.

Una soluzione indispensabile per qualsiasi azienda nel settore della vendita di beni fisici, il magazzino consente loro di gestire le catene di approvvigionamento e ottimizzare i processi di evasione degli ordini . Ciò, a sua volta, si traduce in una maggiore produttività, clienti più soddisfatti e profitti più elevati.

Cos’è e a cosa serve il magazzinaggio

Magazzinaggio si riferisce all’atto di immagazzinare l’inventario in una o più posizioni allo scopo di imballarlo e distribuirlo successivamente ai clienti. Ma il magazzino è molto più di una semplice soluzione di stoccaggio. È fondamentale per il successo di un’attività di e-commerce, poiché aiuta a ottimizzare le catene di fornitura e a prevenire rischi e interruzioni. Questa soluzione include anche servizi come la gestione dell’inventario, il prelievo, l’imballaggio e l’evasione degli ordini, soddisfacendo le esigenze di spedizione di un’azienda su larga scala.

Magazzinaggio vs. magazzino

I termini “magazzino” e “magazzino” vengono spesso confusi come la stessa cosa. Ma hanno alcune nette differenze. Un magazzino è un edificio fisico o un luogo in cui le aziende possono immagazzinare articoli e tenerli al sicuro. D’altra parte, il magazzinaggio comprende una gamma più ampia di servizi. Si riferisce al processo di utilizzo e ottimizzazione dell’inventario in un magazzino, compresa la manutenzione e la movimentazione dei prodotti, il prelievo e l’imballaggio, l’evasione degli ordini e altro ancora. Le funzioni di magazzinaggio vengono generalmente svolte in un magazzino. Ma, anche se raramente, le aziende possono anche utilizzare spazi per uffici o impianti di produzione come hub per le proprie operazioni di magazzinaggio.

Componenti operativi del magazzinaggio

Le operazioni di magazzino coprono l’intero processo di preparazione dell’ordine di un cliente per il trasporto fino alla destinazione di consegna. Ciò abbraccia quattro componenti operative cruciali:

Prendi e impacchetta. Pick and pack è il processo di selezione dei prodotti che compongono gli ordini di un cliente, di controllo degli stessi e quindi di imballaggio per la spedizione.

Gestione delle scorte. La gestione delle scorte è uno dei componenti chiave di una catena di fornitura ottimizzata. Il magazzinaggio aiuta le aziende a monitorare, misurare e aggiornare i propri inventari, fornendo loro informazioni in tempo reale sulle scorte esaurite e sui prodotti sottostimati.

Queste informazioni sono fondamentali per una catena di fornitura ben gestita, poiché garantiscono che l’azienda mantenga un inventario sano che non sia soggetto a scorte eccessive o insufficienti.

L’evasione degli ordini

Il magazzino può facilitare l’intero processo di evasione dell’ordine, dal momento in cui l’ordine viene effettuato a quando lascia la struttura per la consegna. Garantisce che ogni fase dell’evasione dell’ordine venga eseguita correttamente e che la merce venga spedita il più rapidamente possibile.

Sistema di gestione del magazzino

I fornitori di magazzini integrano i sistemi di gestione del magazzino (WMS) nelle loro strutture per rendere più semplice per le aziende monitorare le attività nel magazzino, immagazzinare le scorte e raggiungere l’efficienza operativa.

Processi chiave di immagazzinamento

Il ruolo svolto dal magazzinaggio nel commercio moderno coinvolge cinque processi chiave.

Ricevere. Qualsiasi merce o prodotto proveniente dai fornitori verrà inviato al magazzino per essere ricevuto dal personale. Questo processo sembra semplice, ma sono necessarie molte complessità per garantire che la merce ricevuta sia corretta e di qualità, secondo le specifiche dell’ordine. I magazzini possono ricevere l’inventario come una singola spedizione o più spedizioni più piccole dal produttore o dal distributore. Al momento della ricezione dei prodotti, il personale del magazzino ispezionerà la merce insieme al documento di imballaggio, verificherà la presenza di danni e indagherà su eventuali casi di merce danneggiata o smarrita. Una volta completati questi, si procederà a posizionare i prodotti nell’area di stoccaggio.

Mettere via. Questa fase si riferisce allo spostamento delle merci dall’area di ricevimento alle rispettive ubicazioni di stoccaggio all’interno della struttura. Per questo processo possono essere utilizzate attrezzature come ruote, rotaie, carrelli elevatori, transpallet o macchinari automatizzati. Quando i prodotti raggiungono le posizioni di stoccaggio, il personale del magazzino dovrà calcolare il fabbisogno di spazio di ciascun articolo e organizzare merci simili in gruppi o pallet per facilitarne il prelievo e l’imballaggio.

Raccogliere. Il prelievo non è semplice come prendere l’articolo ordinato dal cliente dagli scaffali e poi inviarlo per l’imballaggio. Questo processo, infatti, assorbe oltre il 60% delle risorse di un magazzino e rappresenta il 55% dei suoi costi operativi .

Se le soluzioni di magazzino supportano questi compiti per te, puoi ottenere una migliore produttività della supply chain e risparmiare sulle spese operative.

Imballare. Una volta che gli ordini del cliente sono stati raccolti e combinati insieme, il passo successivo è imballarli e prepararli per la spedizione. Questo processo prevede il posizionamento degli articoli nei rispettivi contenitori, la loro pesatura, la stampa delle etichette e il coordinamento con il servizio di consegna o il corriere su quando ritirare i pacchi.

Spedire. Quindi i pacchi vengono affidati ai rispettivi corrieri per la consegna a domicilio del destinatario. Alcuni magazzini offrono anche un servizio Acquista online, ritiro in magazzino o in negozio (BOPIS) che consente al cliente di ritirare i propri ordini nel posto più vicino.

In definitiva, il magazzinaggio aiuta le aziende a soddisfare le richieste dei propri clienti per un’evasione degli ordini rapida ed efficiente, che è diventata più aggressiva nell’era digitale. Garantisce inoltre la massima produttività ed efficienza, riducendo il rischio di interruzioni della catena di fornitura e di incidenti di inventario.

Comments are closed